



foto by Nino Barbieri... http://it.wikipedia.org/wiki/Leone_di_san_Marco
« Leone di San Marco, leone del profeta,
ad est di Creta corre il tuo vangelo.
Si staglia contro il cielo il tuo simbolo strano:
la spada e non il libro hai nella mano. »
(Francesco Guccini, Asia)

Il leone di San Marco
presente sulla colonna
di piazza San Marco a Venezia.
Le colone de San Marco e San Todaro o colone de Piazza San Marco, a Venexia, i xe do alti fusti de marmo e granido posti a l'ingresso de l'area marciana verso el molo e el bacin San Marco. Le xe sormontae da le statue dei patroni de la cità: San Marco Evanzelista e San Todaro (bizantin San Todaro de Amasia).
curiositá!! click
Il Leone di San Marco è un dipinto tempera su tela (130x368 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1516 e conservato a Palazzo Ducale a Venezia.
*
BASILICA di San Marco
“La Parola di Pietra” 1
“La Parola di Pietra” 2
“La Parola di Pietra” 3
“La Parola di Pietra” 4
°°°
un libro, un ponte..."libro abbandonato a Ca' Foscari" foto di Fausto Maroder di Alloggi Barbari
lunes, 16 de enero de 2012
Leggo... la caduta degli Angeli.

continua da sopra ...patere
patere e allegorie
Il silenzio degli ornamenti
patera pseudo bizantina

foto di Walter Fano da L'altra Venezia Per scoprire una Venezia diversa : www.laltravenezia.it
La patera in questione si trova su una parete esterna della Villa Herriot alla Giudecca.
Due parole sulla Villa in questione:
A partire dagli inizi del XX secolo, molti stranieri facoltosi scelgono di fare di Venezia la loro seconda dimora, sfruttando terreni spesso occupati da edifici dismessi nei secoli precedenti: è questo il caso del francese Herriot, che, dopo aver acquistato il terreno di una ex saponeria alla Giudecca, vi fa costruire, su progetto di Raffaele Mainella, due strutture di villa dall'architettura eclettica e con copiosi elementi decorativi come patere, formelle, colonnine e altri motivi bizantineggianti.
Nel 1947 la moglie di Herriot, dopo la morte del marito, cede il complesso di Villa Herriot al comune, lasciando allegata all'atto di vendita la volontà che esso sia adibito a scuola pubblica: l'edificio dunque diventa la scuola elementare Carlo Goldoni.
Attualmente, però, anche la scuola è stata chiusa e Villa Heriott è sede della Casa della memoria del Novecento veneziano (http://iveser.it)


photo by "my book style" http://www.mybookstyle.com


3 comentarios:
Ho letto quel libro in inglese e capisco bene che lei ha scritto. Sono d'accordo con lei completatmente.
Je sais que je reviendrais sur
ce blog, ne serait-ce que pour
retrouver tout ce que j'aime
dans Venise. Ce blog est
merveilleusement fait. Et j'aime
également les tarots !! On vient
de m'offrir ( pour Noël) " la voie
du tarot" par Jodorowsky . Bon,
nous avons des points communs.Sauf
pour le jazz peut-être ?
Elza Jazz
@ Sig. Nonloso: mi sarebbe piaciuto fare un analisi più dettagliata , ma ancora sto cercando di metabolizarlo.
Grazie per la tua visita e la tua condivisione.
@ elza jazz: grazie per le tue parole e spero pronto condividere cose interessanti, spero che un pò di jazz che tanto mi piace possa trovare spazio in questo mondo Venessiano. A Presto !!
Publicar un comentario